VI E’ TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE QUANDO L’OPERA ARCHITETTONICA SI CARATTERIZZA PER ORIGINALITA’ E NOVITA’

I responsabili della lesione del diritto d’autore riguardo ad un’opera dell’architettura (progetto architettonico) sono tenuti al risarcimento del danno nei confronti del titolare, che attiene sia a profili di carattere economico che divulgativi e conoscitivi (tramite social e stampa) dell’effettiva paternità dell’opera.

L’opera architettonica è tutelata dalla Legge sul diritto d’autore essendo provvista di elementi di originalità e novità, anche se paragonata al contesto abitativo in cui essa si inserisce. […] Nello specifico si ritiene che gli elementi architettonici e distributivi sopra citati siano sufficienti per conferire una spiccata personalità all’edificio proposto. L’opera diventa originale anche per la modalità con cui l’architetto propone di risolvere la particolare funzione d’uso dell’edificio. Inoltre il contesto in cui viene pensata l’opera non presenta edifici con caratteristiche simili e sicuramente l’architettura proposta rappresenta un grado di novità rispetto agli interventi realizzati anche in tempi più recenti” (cfr. CTU pagg. 10-12).

Pertanto, sulla scorta delle motivate argomentazioni svolte dal CTU, l’opera di architettura in commento non costituisce unicamente il risultato imposto dal problema tecnico-
funzionale che l’autore si era proposto di risolvere, ma, viceversa, presenta elementi di creatività considerati anche in base alla loro scelta, coordinamento e organizzazione, in rapporto al risultato complessivamente conseguito.