News dallo Studio
-
È LEGITTIMATO AD AGIRE PER IL RISPETTO DELLE NORME EDILIZIE IL TITOLARE DI UN’ATTIVITA’ CHE OPERA NELLO STESSO BACINO DI UTENZA DEL CONCORRENTE
In materia di impugnazione di un titolo edilizio correlato ad un’autorizzazione commerciale da parte di un operatore economico il criterio dello stabile “collegamento territoriale” che deve legare il ricorrente all’area di operatività…
-
NON COMMETTE UN FALSO PENALMENTE RILEVANTE IL TECNICO CHE ASSEVERA LA CONFORMITA’ URBANISTICA DI UN INTERVENTO IN PRESENZA DI UN TITOLO EDILIZIO VALIDO ED EFFICACE
Le asseverazioni rese dal professionista sotto responsabilità penale nell’ambito dei procedimenti edilizi, con particolare riferimento al rilascio del certificato di abitabilità/agibilità di un immobile, non assumono rilevanza penale ove le opere, pur…
-
È ILLEGITTIMA LA DEROGA ALLA DISTANZA DI DIECI METRI TRA PARETI FINESTRATE AL DI FUORI DI SPECIFICI STRUMENTI URBANISTICI FUNZIONALI AD UN ASSETTO OMOGENEO DEL TERRITORIO
La disciplina statale (art. 9 del D.M. n. 1444/1968) prevede in 10 metri la distanza minima tra pareti finestrate. Tale prescrizione è imperativa ed è volta alla difesa del pubblico interesse, di…
-
L’AMMINISTRAZIONE PUÒ RIVEDERE LE PROPRIE SCELTE URBANISTICHE SU INIZIATIVA INTRAPRESA DAL PRIVATO
Ѐ legittima la variante urbanistica approvata dall’Amministrazione su istanza presentata dal privato, in quanto la partecipazione dei portatori di interessi al procedimento amministrativo è da tempo riconosciuta, ed anche agevolata, dall’ordinamento.Il principio…
-
E’ ILLEGITTIMO IL GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE DI CONCORSO CHE IN ASSENZA DI MOTIVAZIONE SI DISCOSTA DA ALTRO GIUDIZIO ESPRESSO SUI MEDESIMI TITOLI
Rappresenta profilo sintomatico dell’eccesso di potere, tipico vizio di illegittimità del provvedimento amministrativo, la circostanza che, nell’ambito della medesima procedure selettiva (ma in una diversa classe di concorso), gli stessi titoli di…
-
IL PROFESSORE CHE HA ACQUISITO LA QUALIFICA PROFESSIONALE ALL’INSEGNAMENTO IN UNO DEGLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA LO AUTORIZZA ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE ANCHE NEGLI ALTRI STATI.
Sono illegittimi i provvedimenti del Ministero nella misura in cui negano il riconoscimento della formazione professionale acquisita dalla ricorrente nel Regno Unito ai fini dell’insegnamento in Italia, in quanto si pongono in…
-
IL CONI, LE FEDERAZIONI SPORTIVE E LE LEGHE DEVONO CONSENTIRE AGLI INTERESSATI DI ACCEDERE ALLE INFORMAZIONI RELATIVE AI “PROCEDIMENTI” IN CORSO E DEVONO COMUNICARE LORO TUTTE LE INFORMAZIONI RICHIESTE
La trasparenza deve essere enucleata e posta accanto ai principi generali attinenti alle modalità di svolgimento del rapporto tra CONI, Federazioni e Leghe nei confronti dei tesserati ed affiliati, insieme ai principi…
-
E’ ILLEGITTIMA L’ORDINANZA CHE VIETA LA VENDITA DI SOSTANZE ALCOOLICHE IN ASSENZA DI SITUAZIONI DI PERICOLO E CHE ATTUA DISPARITA’ DI TRATTAMENTO TRA I DIVERSI OPERATORI
L’ordinanza sindacale contingibile ed urgente presuppone la necessità di provvedere, con immediatezza, in presenza di situazioni di natura eccezionale ed imprevedibile, che non possano essere fronteggiate con gli strumenti ordinari apprestati dall’ordinamento…
-
I PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA SI APPLICANO ANCHE A SOGGETTI PRIVATI QUALI UN’ASSOCIAZIONE DI DIRITTO PRIVATO
Quando svolgono attività di rilevanza pubblica anche i soggetti privati sono tenuti – al pari delle Pubbliche Amministrazioni – al rispetto ed all’applicazione dei principi generali del procedimento amministrativo (quali: economicità,…
-
L’AMMINISTRAZIONE DEVE MOTIVARE SULLE RAGIONI PER CUI NON RITIENE FORMATO IL SILENZIO-ASSENSO
E’ illegittimo, per difetto di motivazione, il provvedimento con cui il Comune rigetta la domanda di rilascio del permesso di costruire, omettendo di motivare le ragioni in ordine alla mancata formazione del…
Cerca nel sito
Articoli recenti
- È LEGITTIMATO AD AGIRE PER IL RISPETTO DELLE NORME EDILIZIE IL TITOLARE DI UN’ATTIVITA’ CHE OPERA NELLO STESSO BACINO DI UTENZA DEL CONCORRENTE
- NON COMMETTE UN FALSO PENALMENTE RILEVANTE IL TECNICO CHE ASSEVERA LA CONFORMITA’ URBANISTICA DI UN INTERVENTO IN PRESENZA DI UN TITOLO EDILIZIO VALIDO ED EFFICACE
- È ILLEGITTIMA LA DEROGA ALLA DISTANZA DI DIECI METRI TRA PARETI FINESTRATE AL DI FUORI DI SPECIFICI STRUMENTI URBANISTICI FUNZIONALI AD UN ASSETTO OMOGENEO DEL TERRITORIO
- L’AMMINISTRAZIONE PUÒ RIVEDERE LE PROPRIE SCELTE URBANISTICHE SU INIZIATIVA INTRAPRESA DAL PRIVATO
- E’ ILLEGITTIMO IL GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE DI CONCORSO CHE IN ASSENZA DI MOTIVAZIONE SI DISCOSTA DA ALTRO GIUDIZIO ESPRESSO SUI MEDESIMI TITOLI